Tu sei qui

PROTOCOLLO ESAMI 2020-21

PROTOCOLLO ESAME SI STATO 2020-21

1.   PREMESSA

IN FONDO ALLA PAGINA, L'ALLEGATO CONTENENTE "AUTODICHIARAZIONE"

Il presente documento, approvato dal Comitato interno di valutazione delle misure anticontagio, costituisce una integrazione al protocollo interno anticontagio già approvato dall’Istituto ed è riferito alle specifiche misure da mettere in atto per lo svolgimento in sicurezza degli esami di stato sulla base delle indicazioni fornite dal Comitato Tecnico Scientifico integrate da ulteriori misure già adottate dall’Istituto.

Le misure di prevenzione e protezione indicate contano sul senso di responsabilità di tutti nel rispetto delle misure igieniche e del distanziamento e sulla collaborazione attiva di studenti e famiglie nel continuare a mettere in pratica i comportamenti previsti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia.

2.   SCOPO

I documenti tecnici pubblicati da Inail (Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione) hanno definito per il settore scolastico, un livello attribuito di rischio integrato medio-basso, con un rischio di aggregazione medio-alto.

Il presente protocollo, integrativo del protocollo interno anticontagio dell’Istituto e riferito allo svolgimento degli esami di stato, contiene misure che seguono la logica della precauzione in attuazione delle prescrizioni del legislatore e le indicazioni dell’Autorità sanitaria e in particolare a quanto indicato nel Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Organizzazioni sindacali del settore scuola, Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli esami conclusivi di Stato 2020/21, n. prot. 14 del 21.05.2021

3.   DESTINATARI DEL PROTOCOLLO

Personale scolastico presente, componenti commissioni d’esami, studenti interessati dalle prove d’esame, genitori/ accompagnatori.

4.   MISURE RESTRITTIVE PER L’INGRESSO DI PERSONALE, COMPONENTI COMMISSIONI D’ESAME, CANDIDATI ED ACCOMPAGNATORI

Tutto il personale in ingresso dovrà sottoscrivere apposita autocertificazione, secondo il modello di cui Allegato 2, attestante:

-     l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di avvio delle procedure d’esame (per componenti commissione) o nel giorno di espletamento dell’esame (per candidato e accompagnatore) e nei tre giorni precedenti;

di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;

di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

Tale dichiarazione sarà da rendere il primo giorno di presentazione (per la commissione d’esame) o il giorno dell’esame (per il candidato ed eventuale accompagnatore).

 

Tutte le persone in ingresso (personale scolastico, componenti commissione d’esame, etc. - inclusi candidati e loro accompagnatori), prima dell’accesso, saranno sottoposte al controllo della temperatura corporea mediante termometri a distanza (nel rispetto della normativa Privacy), presso le aree di ingresso individuate da parte di personale interno designato come da protocollo interno dell’Istituto;

5.   INDICAZIONI GENERALI E MISURE IGIENICHE

Per quanto riguarda le misure di prevenzione e organizzative da mettere in atto sui luoghi di lavoro, si ricordano le indicazioni generali diramate dagli Enti preposti, ovvero:

All’interno dell’Istituto è richiesto l’uso costante in ogni ambiente di mascherina di protezione.

La mascherina protegge dalla dispersione di droplet contaminati ed è utile solo se utilizzata da tutti i presenti;

Evitare assembramenti di persone, soprattutto nei momenti di pausa e mantenere una distanza interpersonale di almeno 2 m.

Evitare contatti stretti (strette di mano, abbracci, contatti ravvicinati, …);

Non toccarsi occhi, naso e bocca;

In caso di raffreddore o tosse proteggersi naso e bocca con fazzoletti monouso o usare la piega del gomito;

Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o sostanze idroalcoliche disponibili in vari punti dell’edificio;

Evitare l’uso promiscuo di biro/matite o altro materiale di cancelleria (che potrebbe essere fonte di contagio) – richiedere l’uso di oggetti personali o sanificarli immediatamente con soluzione idroalcolica.

I rifiuti potenzialmente contaminati (mascherine usate, guanti, fazzoletti, …) dovranno essere gettati in appositi contenitori segnalati;

Per limitare assembramenti e l’impatto degli spostamenti anche nell’uso dei mezzi di trasporto, si consiglia, per quanto possibile, l’uso di mezzi propri per recarsi all’Istituto.

6.   ISTRUZIONI OPERATIVE E ORGANIZZATIVE SPECIFICHE

Ingresso dei componenti commissioni d’esame, candidati ed accompagnatori

All’atto della presentazione a scuola i commissari d’esame, il candidato e l’eventuale accompagnatore devono produrre un’autodichiarazione, utilizzando il modulo di cui all’allegato 2, attestante:

-     l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di avvio delle procedure d’esame (per componenti commissione) o nel giorno di espletamento dell’esame (per candidato e accompagnatore) e nei tre giorni precedenti;

 

di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;

di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

Tale dichiarazione sarà da rendere il primo giorno di presentazione (per la commissione d’esame) o il giorno dell’esame (per il candidato ed eventuale accompagnatore).

Al fine di limitare i tempi di attesa all’ingresso si raccomanda agli interessati di presentarsi a scuola già con il modulo di autocertificazione compilato (modulo scaricabile dal sito internet dell’Istituto).

Nel caso in cui per il componente della commissione sussista una delle condizioni sopra riportate, lo stesso dovrà essere sostituito secondo le norme generali vigenti; nel caso in cui la sintomatologia respiratoria o febbrile si manifesti successivamente al conferimento dell’incarico, il commissario non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, comunicando tempestivamente la condizione al Presidente della commissione al fine di avviare le procedute di sostituzione nelle forme previste dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti

Nel caso in cui per il candidato sussista una delle condizioni sopra riportate, lo stesso non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica al fine di consentire alla commissione la programmazione di una sessione di recupero nelle forme previste dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.

Tutte le persone in ingresso (personale scolastico, componenti commissione d’esame, etc. - esclusi candidati e loro accompagnatori), prima dell’accesso, saranno sottoposte al controllo della temperatura corporea mediante termoscanner manuali o tramite termoscanner automatici presso l’area ingresso/ reception da parte di personale interno designato come da protocollo interno dell’Istituto;

Organizzazione dei locali scolastici ed espletamento delle sessioni d’esame

Al fine di prevenire eventuali assembramenti all’interno e all’esterno dell’Istituto (inclusi i trasporti pubblici) la mobilità pubblica), la convocazione dei candidati avverrà secondo il calendario comunicato sul sito della scuola; entro il giorno precedente l’inizio delle prove d’esame verrà trasmesso a ciascuna classe il calendario dettagliato con l’ora esatta di convocazione per ogni candidato tramite registro elettronico.

Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento il candidato dovrà presentarsi al proprio ingresso dell’Istituto (differenziato per commissione d’esame – vd. sotto) solamente 15 minuti prima dell’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova.

 

Il candidato potrà essere accompagnato solamente da una persona.

L’accesso all’aula d’esame sarà consentito solo al candidato e al massimo ad un accompagnatore.

Per eventuali gli alunni disabili è consentita la presenza di un accompagnatore e di un assistente (es. OEPA, Assistente alla comunicazione, …).

Nei due plessi, Pirandello e Virgilio, non sono previste compresenze di diverse commissioni; ogni commissione, in giornate diverse, accederà ai plessi e ne uscirà utilizzando la stessa entrata principale, suddivisa in due corridoi di accesso.

Non è consentito sostare nelle aree interne ed esterne dell’Istituto dopo lo svolgimento della sessione d’esame.

Allo scopo di evitare condizioni di potenziale rischio di contagio, gli studenti che intendano recapitare alla commissione eventuali elaborati, devono provvedere mediante preventiva trasmissione per via telematica (al proprio tutor o tramite altra modalità definita dalla commissione), evitando di presentarsi, il giorno del colloquio, con copie cartacee o dispositivi USB.

Verrà garantita alla commissione l’assistenza tecnica necessaria per la eventuale proiezione e presentazione degli elaborati.

Si chiede ai commissari d’esame, ai candidati, ed eventuali accompagnatori, di accedere all’Istituto dagli accessi relativi alle proprie commissioni d’esame.

In caso di brevi ritardi nello svolgimento degli esami, eventuali candidati ed accompagnatori in attesa dovranno attendere il proprio turno sostando nel corridoio e mantenendo sempre il distanziamento di almeno 2 m.

Nei locali scolastici dedicati allo svolgimento delle sessioni d’esame:

-     la disposizione di banchi/tavoli e di tutti i posti a sedere (commissione, candidato ed accompagnatore, …) sarà tale da garantire un distanziamento non inferiore a 2 metri (anche in considerazione dello spazio di movimento);

 

      per eventuali assistenti di alunni con disabilità è concesso durante l’espletamento dell’esame un distanziamento inferiore se ritenuto necessario;

-     le finestre dovranno essere mantenute sempre aperte per garantire ampia aerazione/ ventilazione naturale dei locali (non sono previsti impianti di condizionamento o ventilazione meccanica);

-     in caso di necessità possono essere utilizzati comuni ventilatori, a supporto dell’aerazione naturale, con igienizzazione giornaliera degli stessi;

-     sarà assicurata, a cura della commissione, la presenza di ogni materiale/sussidio didattico utile e/o necessario al candidato anche avvalendosi della preventiva collaborazione del personale della scuola in servizio.

Tutte le persone, per l’intera permanenza in Istituto incluso l’espletamento degli esami, dovranno indossare i dispositivi di protezione sotto riportati:

-    componenti commissione d’esame: mascherina chirurgica fornita dall’Istituto che ne assicurerà il ricambio dopo ogni sessione d’esame anche in caso di più sessioni d’esame giornaliere (mattutina/ pomeridiana);

-    candidati e loro accompagnatori: mascherina chirurgica fornita dall’Istituto;

Al riguardo si prende atto del parere espresso dal CTS nel proprio verbale n. 10 del 21.04.2021, in cui si sconsiglia ai candidati l’uso prolungato delle mascherine FPP2 durante l’esecuzione di esami orali.

E’ comunque data facoltà ai candidati e ai commissari d’esami di utilizzare proprie mascherine FFP2 o, per i candidati, di utilizzare mascherine chirurgiche dell’Istituto durante l’esame orale e mascherine FFP2 di propria dotazione per il restante tempo di permanenza in Istituto.

-     assistenti persone disabili (es. OEPA, Assistente alla comunicazione, …): mascherina chirurgica fornita dall’Istituto che ne assicurerà il ricambio dopo ogni sessione d’esame (mattutina/ pomeridiana).

Qualora la disabilità dell’alunno non sia compatibile con l’uso di mascherina chirurgica, i commissari dovranno indossare mascherina FFP2 fornita dall’Istituto e l’assistente mascherina FFP2 e visiera (nel caso non sia possibile garantire sempre il distanziamento dal candidato);

-     altro personale scolastico: mascherina chirurgica e altri dispositivi di protezione forniti dall’Istituto come previsto dal protocollo interno già predisposto.

I componenti della commissione, il candidato, l’accompagnatore e qualunque altra persona che dovesse accedere al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame dovrà procedere immediatamente all’igienizzazione delle mani utilizzando i dispenser di prodotto disponibili in ciascuna aula d’esame.

Saranno previsti servizi igienici separati per componenti commissione e candidati (inclusi loro accompagnatori) regolarmente puliti ad opera dei collaboratori scolastici.

L’uso di distributori alimenti e bevande è ammesso evitando ogni forma di assembramento e provvedendo alla disinfezione delle mani prima e dopo l’utilizzo, con gel igienizzante presente presso area ristoro.

 

Operazioni di pulizia preliminare, ordinaria e straordinaria

Come previsto anche dal protocollo interno di Istituto, sarà prevista nei giorni precedenti l’inizio delle sessioni d’esame una pulizia approfondita, ad opera dei collaboratori scolastici, dei locali destinati all’effettuazione degli esami di stato, ivi compresi androne, corridoi, bagni, uffici di segreteria e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare.

Saranno effettuate pulizie quotidiane (o al termine di ciascuna sessione d’esame se presenti più sessioni quotidiane), ad opera dei collaboratori scolastici, di tutti i locali e aree utilizzate secondo le indicazioni Istituto Superiore di Sanità rapporto Covid19 n.20/2020 del 08/05/2020 (“Indicazioni per la sanificazione degli ambienti interni per prevenire la trasmissione di SARS-COV 2” - Opzioni di sanificazione per tutti i tipi di locali), con particolare riferimento alle zone a maggior contatto (maniglie, porte, corrimano, finestre, sedie, tavoli, eventuali ventilatori, …).

In base ai documenti tecnici si ritiene che la pulizia approfondita con detergente neutro di superfici in locali generali (vale a dire per i locali che non sono stati frequentati da un caso sospetto o confermato di COVID-19) sia una misura sufficiente nel contesto scolastico, tuttavia a maggior cautela le pulizie quotidiane locali/ aule d’esame e relativi servizi igienici prevedranno anche una fase di sanificazione con soluzione ipoclorito di sodio 0,1% o alcool etilico 70% o specifici prodotti a dazione virucida.

Oltre alle usuali pulizie quotidiane nei locali/ aule d’esame al termine di ogni colloquio d’esame, sarà garantita, ad opera dei collaboratori scolastici, una pulizia specifica delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati nell’espletamento della prova.

Durante le operazioni di pulizia dovranno essere garantita sempre ampia ventilazione mantenendo le finestre sempre aperte.

Durante le operazioni di pulizia il personale addetto dovrà indossare guanti di protezione e mascherina facciale FFP2.

Saranno resi disponibili prodotti igienizzanti all’ingresso dell’Istituto e all’ingresso dei locali/ aule d’esame per permettere l’igiene frequente delle mani.

Al termine delle sessioni d’esame si dovrà procedere ad una pulizia approfondita, ad opera dei collaboratori scolastici, di tutti i locali utilizzati (con particolare attenzione alle zone a maggior contatto) che preveda anche una fase di sanificazione con soluzione ipoclorito di sodio 0,1% o alcool etilico 70% o specifici prodotti a dazione virucida.

Nell’eventualità di casi conclamati o contatti stretti con casi conclamati tra i componenti della commissione o tra i candidati, non appena se ne venga a conoscenza, si dovrà procedere alla immediata sanificazione straordinaria degli ambienti scolastici e dei locali/ aule d’esame utilizzati.

Verrà comunque garantita, ad opera dei collaboratori scolastici, la immediata pulizia delle locali/ aule d’esame in caso di necessità su richiesta dei commissari d’esame o dei candidati.

 

Gestione di una persona sintomatica

Laddove, nel periodo di presenza, insorgano sintomi influenzali, si prevede in particolare:

nel caso in cui una persona presente sviluppi durante la sua permanenza in Istituto febbre e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, affaticamento respiratorio, etc., lo deve dichiarare immediatamente personale interno e si dovrà procedere al suo isolamento in apposito locale in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria (locale Covid di Istituto).

Dovrà essere immediatamente avvertita l’autorità sanitaria tramite i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della salute (numero verde 800894545). Nel caso in cui non sia possibile garantire adeguate condizioni per l’isolamento la persona verrà richiesto di rientrare al proprio domicilio, comunque, secondo le indicazioni dell’Autorità sanitaria.

Sarà garantita la collaborazione con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali “contatti stretti” di una persona che sia stata riscontrata positiva al tampone COVID-19. Ciò al fine di permettere alle autorità di applicare le necessarie e opportune misure di quarantena. Nel periodo dell’indagine, potrà essere richiesto agli eventuali possibili contatti stretti di lasciare cautelativamente l’Istituto, secondo le indicazioni dell’Autorità sanitaria.

Misure specifiche per persone “fragili”

In riferimento all’adozione di misure specifiche per i lavoratori nell’ottica del contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e di tutela dei lavoratori “fragili” si rimanda a quanto indicato:

1. nella normativa specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08);

2. nel Decreto Legge n. 34/2020, art. 83;

3. nel Protocollo interno di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento

della diffusione del virus Covid-19. Appendice al Documento di valutazione dei rischi.

4. nell’O.M. n. 53 del 03.03.2021, art. 26 comma 1 lett. c)

5. nella nota del Ministero dell’Istruzione n. 8464 del 28.05.2020, la nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27.03.2020 e nell’avviso interno n. 315 del 07.06.2020;

Si rimanda inoltre alle procedure indicate nel “Protocollo interno di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Appendice al Documento di valutazione dei rischi”, nonché alle specifiche OO.MM.

Informazione e comunicazione

Le misure di cui al presente documento saranno comunicate a tutti gli interessati (famiglie, studenti, componenti la commissione), tramite mail, pubblicazione sul sito on line (sito web scuola o webinar dedicato) ed esposto ben visibile all’ingresso della scuola e nei principali ambienti di svolgimento dell’Esame di Stato. Ulteriore informazione sarà garantita tramite:

Cartelli informativi e infografiche su misure igieniche (lavaggio mani, uso mascherina, distanziamento, …) esposti in punti ben visibili

Cartelli di obbligo e divieto, Avvisi e Direttive interne esposte su bacheca interna, ingresso edificio, luoghi comuni, ingresso uffici.

Indicazioni specifiche fornite dal personale interno.

 

ALLEGATO 1

Estratto dal documento del Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni. Indicazioni per la sanificazione degli ambienti interni per prevenire la trasmissione di SARS-COV 2. Versione dell’14 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 20/2020).

Opzioni di sanificazione per tutti i tipi di locali

Durante la pandemia di COVID-19 anche nei locali senza casi confermati COVID-19 è consigliato:

-     Usare attrezzature diverse per pulire spazi frequentati dal pubblico e spazi per i dipendenti.

-     Pulire frequentemente le superfici più toccate (almeno giornalmente se possibile).

Esempi di queste superfici sono maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli, interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsanti dell’ascensore, ecc.

L’uso di un detergente neutro per la pulizia di superfici in locali generali (vale a dire non per i locali che sono stati frequentati da un caso sospetto o confermato di COVID-19) dovrebbe essere sufficiente.

La pulizia di servizi igienici pubblici, lavandini del bagno e servizi igienici utilizzati da più persone (es. nei centri commerciali, stazioni ferroviarie, aeroporti, ecc.) devono essere eseguiti con cura. Considerare l’uso di un disinfettante efficace contro virus, come le soluzioni a base di ipoclorito di sodio allo 0,1% di cloro attivo o altri prodotti virucidi autorizzati seguendo le istruzioni per l’uso fornite dal produttore.

Il personale impegnato nella pulizia ambientale deve indossare i dispositivi medici e i DPI durante le attività di pulizia. L’utilizzo del solito set di DPI (es. uniforme - che viene rimossa e lavata frequentemente in acqua calda - e guanti) è sufficiente per la protezione durante la pulizia dei locali generali.

Il materiale di pulizia deve essere adeguatamente pulito alla fine di ogni sezione di pulizia.

L’igiene delle mani deve essere eseguita ogni volta che vengono rimossi DPI come guanti.

Il materiale di scarto prodotto durante la pulizia deve essere collocato nei rifiuti indifferenziati.

 

ALLEGATO AUTODICHIARAZIONE DA STAMPARE COMPILARE E CONSEGNARE IL GIORNO DELL' ESAME